Un tamburo del freno è un cilindro metallico attaccato al mozzo della ruota di un veicolo. Quando si preme il pedale del freno, la pressione idraulica forza due ceppi dei freni lunghi e ricurvi contro il tamburo, rallentando e arrestando l'auto.
I tamburi dei freni possono presentare molti problemi nel tempo. Dovrebbero essere ispezionati periodicamente per segni di usura o danni.
Ganasce freno
Sebbene raro, alcune auto utilizzano un freno a tamburo oltre a un freno a disco sull'asse posteriore. Questi freni vengono utilizzati solo come freni di emergenza o di stazionamento. Quando si preme il pedale del freno, la pressione idraulica generata da un pistone all'interno del cilindro della ruota allontana due estremità delle ganasce del freno contro la superficie interna del tamburo. Questo crea l'attrito necessario per rallentare e fermare l'auto.
Le ganasce del freno sono fissate al tamburo del freno con perni e molle. Hanno un rivestimento in composti organici o metallici che viene a contatto con il tamburo del freno e si consuma nel tempo.
Le ganasce dei freni devono essere sostituite quando iniziano a mostrare segni di usura. Questo si manifesta tipicamente come un rumore raschiante dall'interno del tamburo del freno o una sensazione spugnosa quando il pedale del freno è premuto. La ganascia del freno media può durare 30.000 miglia in condizioni normali. Questo varia considerevolmente tra i conducenti, tuttavia, a seconda della frequenza con cui i freni vengono premuti e premuti.
Guarnizioni dei freni
Le guarnizioni dei freni (materiale di attrito) sono attaccate alle ganasce dei freni e premono contro l'interno dei tamburi per generare la forza frenante. L'attrito tra le guarnizioni e l'interno del tamburo trasforma l'energia cinetica del veicolo in energia termica che rallenta o arresta l'auto.
I rivestimenti sono realizzati con materiali relativamente morbidi ma resistenti come fibra, metallo sinterizzato o cermet, che vengono poi incollati o rivettati a una ganascia del freno. Il coefficiente di attrito di questi rivestimenti è tipicamente elevato.
La maggior parte dei freni a tamburo ha un sensore di usura che produce un fastidioso stridio o un segnale di avvertimento per avvertire i conducenti che le pastiglie sono usurate e devono essere sostituite. Ciò impedisce al rivestimento di usurarsi al punto da entrare in contatto con il tamburo o il rotore del freno e causare danni e prestazioni di frenata degradate. L'esecuzione di regolari ispezioni dei freni e la sostituzione delle guarnizioni dei freni come consigliato contribuirà a mantenere il carrello elevatore al massimo delle prestazioni e ridurre al minimo le costose riparazioni ad altre parti dell'impianto frenante.
Pastiglie dei freni
Quando premi il pedale del freno, la pinza della tua auto schiaccia le pastiglie dei freni contro il rotore rotante (o il tamburo, se hai un sistema tradizionale a tamburo). L'attrito risultante converte l'energia cinetica del tuo veicolo in movimento in energia termica o calore. Ciò rallenta la rotazione del rotore e dell'asse e ferma la tua auto.
Le pastiglie dei freni sono disponibili in una varietà di materiali e stili. La scelta dipende dal tipo di guida che fai e dal tipo di veicolo che guidi. Un'autovettura utilizzata principalmente per trasportare i bambini in giro richiederà probabilmente un diverso set di pastiglie dei freni rispetto a un camion da tre quarti di tonnellata che trasporta regolarmente carichi pesanti su terreni montuosi.
Le migliori pastiglie dei freni dissipano rapidamente il calore per evitare che il freno si sbiadisca. Producono anche meno polvere rispetto ad altri tipi di pastiglie dei freni, sebbene possano richiedere un po' più di forza di azionamento per generare lo stesso livello di potenza frenante.
Tubi freno
Portando la pressione idraulica dal cilindro principale e dalla valvola proporzionale a ciascun freno, i tubi flessibili dei freni sono la spina dorsale del sistema frenante dell'auto. Dovrebbero essere ispezionati regolarmente e sostituiti se presentano una perdita di pressione o crepe. Idealmente, puoi testarli chiedendo a qualcuno di premere il pedale del freno e cercare bolle o vesciche. La rottura nel mezzo del tubo causerà anche una sensazione spugnosa sul pedale del freno ed è sicuramente qualcosa da evitare.
Il motivo principale del guasto del tubo è lo stesso di qualsiasi componente in gomma che subisce un'esposizione prolungata al sole e al calore: l'ossidazione che indebolisce il materiale. Le linee intrecciate in acciaio inossidabile sono molto più resistenti a questo deterioramento, quindi sono utilizzate da molte auto ad alte prestazioni.
Inoltre tendono ad essere meno inclini al rigonfiamento rispetto ai tubi di gomma. Tuttavia, di solito sono più costosi. Se non sei sicuro di cosa fare quando sostituisci i tubi dei freni, è meglio visitare un'officina e farli controllare da un esperto.